Winter in Cervinia

Winter in Cervinia

Cervinia is the ideal location for all winter sports enthusiasts who can take here full advantage of a season extending from November to May. The unique conditions created by the altitude (2000 m at road level), allow the skiers to reach the parking lot area wearing their skies well up to the spring season.

Zermatt

Zermat

One of the most rewarding day expeditions you can embark into is the ski-trip to Zermatt. When you cross the border to Swisserland, you can ski to the Gornergrat Obserbatory (3100 m). From there you can enjoy the outstanding view of the Monte Rosa’s-Gorner glaciers.

You can reach the gondola to the Rothorn (3100 m) and ski from there to the streets of Zermatt (1620 m). There you board the gondola to the Matterhorn Glacier Paradise (3800) and go for a long ride down the slopes of the famous Ventina track, back to Cervinia.

Alternatively, you can reach the streets of Zermat for a day of shopping and tasting of the swiss cusine. You can check-in to a swiss hotel and go back to Cervinia the next day.

 

CERVINIA D’INVERNO

Cervinia è la località ideale per chi ama gli sport invernali, che qui possono essere praticati da novembre a maggio. L’altitudine a cui si trova (2000 msl) permette di rientrare in paese, dopo una giornata intensa sulle piste, con gli sci ai piedi anche a primavera.

Zermatt

Una delle escursioni sciistiche in giornata più piacevoli e stimolanti in assoluto è la gita sugli sci fino a Zermatt. Sconfinando in Svizzera, in giornata è possibile sciare fino al Gornergrat (3100 slm), contemplare il panorama grandioso del ghiacciaio del Monte Rosa; raggiungere in funivia la vetta del Rothorn (3100 slm) da cui sciare fino all’abitato di Zermat (1620 msl). Da qui si può imbarcarsi sull’ovovia che porta alla funivia del Piccolo Cervino (3800 metri) e quindi compiere una lunga discesa di nuovo giù, fino all’abitato di Cervinia.

Oppure, è possibile raggiungere sugli sci l’abitato di Zermat, per una giornata di shopping e di degustazione dei piatti tipici della cucina svizzera, pernottare in un albergo svizzero e ritornare a Cervinia il giorno seguente.

Summer in Cervinia

Summer in Cervinia

The exclusive pleasure of playing golf in the 2000 meter high, 18 holes course facing the Matherhorn, under a tanning sun, costantly caressed by the freshness of the wind descending from the glacier..

Mountaineering

For the fan of mountainiring, if you’re familiar with rampants and seal skins, it is possible to reach the top of mount Breithorn (4100 m) facing directly the Matterhorn Glacier Paradise and the Swiss mountain range.

Trekking

If you love trekking, the western slope of Valtournenche offers several opportunities for metaphorically immerging inside the nature, breathing the fragrance of the junipers.

Swimming

The Community Swimming pool in Valtournenche, 10 kilometers from Cervinia, measures 25 meters by 10 and is equipped with 5 lanes, depth ranging 120 to 180 centimeters. The center is also provided with 2 saunas, hammam, relax room and solarium.

Motorcycle

The official website for Tourism in Val d’Aosta, suggests 18 routes to cruise, to enjoy those secret corners that most motorists don’t see.

Cervinia d’Estate

Golf

D’estate Cervinia offre agli appassionati l’esclusivo piacere di percorrere a 2000 metri d’altezza il campo da golf a 18 buche alle pendici Cervino, sotto un sole che abbronza, costantemente allietati dall’aria fresca che scende dal ghiacciaio.

Alpinismo

Per gli appassionati di alpinismo, è possibile raggiungere con i ramponi o le pelli di foca la vetta del Breithorn (4100 metri) che si affaccia sul ghiaciaio del Piccolo Cervino e sul versante svizzero.

 

Trekking

Per gli amanti delle passeggiate, il versante occidentale della Valtournenche offre diverse opportunità per immergersi nella natura, respirando il profumo delle conifere.

Nuoto

La piscina Comunale di Valtournenche, a 10 chilometri da Cervinia, ha una vasca di 25 metri per 10, è dotata di 5 corsie ed ha una profondità che varia dai 120 cm ai 180 cm. Il centro è inoltre dotato di 2 saune, bagno turco, sala relax e solarium.

Due ruote

Il sito ufficiale per il Turismo in Val d’Aosta suggerisce 18 percorsi da seguire in moto, per assaporare il piacere di scoprire degli angoli di paesaggio che gli automobilisti non riescono a vedere, se non accuratamente guidati.

The Valley Region

The Valley Region

Once you are settled in our Cervinia apartment, either if you have come in the summer or in winter, there is no reason why you should not explore the region which offers several ways to discover ancient remains or pursue contemporary pleasures.

VALLE D’AOSTA

Una volta installati nel nostro appartamento di Cervinia, sia che ci siate venuti d’inverno che d’estate, nulla impedisce che vi diate un’occhiata nei dintorni della Valle d’Aosta, una regione che offre la possibilità di esplorare i resti del passato e di perseguire piaceri contemporanei.

Aosta

Aosta

Save one day to tour Aosta (formerly Augusta Praetoria Salassorum), the principal city of the Aosta Valley. It is situated near the Italian entrance of the Mont Blanc Tunnel, at the confluence of the Buthier and the Dora Baltea, and at the junction of the Great and Little St. Bernard routes.

The ancient town walls of the town are still preserved almost in their entirety, enclosing a rectangle 725 by 571 m. They are 6.4 m high, built of concrete faced with small blocks of stone. At the bottom, the walls are nearly 2.75 m thick, and at the top 1.83 m.

Towers stand at angles to the enceinte and others are positioned at intervals, with two at each of the four gates, making twenty towers in total. They are roughly 6.5 m square, and project 4.3 m from the wall.

The rectangular arrangement of the streets is modeled on a Roman plan dividing the town into 64 blocks (insulae). The main road, c. 10 m wide, divides the city into two equal halves, running from east to west. This arrangement makes it clear that guarding the road was the main raison d’être of the city.

The Roman theatre, of which the southern façade remains today, 22 m tall. The structure, dating from the late reign of Augustus, occupied an area of 81 x 64 m: it could contain up to 4,000 spectators. In the nearby was the amphitheatre, built under Claudius. A marketplace surrounded by storehouses on three sides with a temple in the centre , as well as a thermae, also have been discovered.
Outside the town is a triumphal arch in honour of Augustus, built in 35 BC to celebrate the victory of consul Varro Murena over the Salassi. About 8 km to the west is a single-arched Roman bridge, called the Pont d’Aël. It has a closed passage, lighted by windows for foot passengers in winter, and above it an open footpath, both being about 10 m in width.

There are considerable remains of the ancient road from Eporedia (modern Ivrea) to Augusta Praetoria into the Aosta Valley. The modern railway follows this route, notable for the Pont Saint-Martin, which has a single arch with a span of 35 m and a roadway 4.5 m wide; the cutting of Donnas; and the Roman bridges of Châtillon (Pont Saint-Vincent) and Aosta (Pont de Pierre).
Aosta, l’antica Augusta Praetoria Salassorum, è situata in prossimità dell’imbocco del traforo del Monte Bianco, alla confluenza dei fiumi Dora Baltea e Buthier e alla congiunzione del piccolo e del Gran San Bernardo. (Excerpts from Wikipedia website)

Other sights

The Cathedral, built in the 4th century and replaced in the 11th century by a new edifice dedicate to the Madonna. It is annexed to the Roman Forum.
The Romanesque-Gothic Sant’Orso (Saint-Ours). Its most evocative feature is the cloister, which can be entered through a hall on the left of the façade. It is dedicated to Ursus of Aosta.
The Saint-Bénin College, built about 1000 by the Benedictines. It is now an exhibition site.

AOSTA

Gli antichi muri della città sono quasi interamente conservati e racchiudono un rettangolo di 725 metri per 571. La loro altezza raggiunge i 6,4 metri, con uno spessore alla base di 2,75 metri, che si restringe a 1,83 nella parte terminale in alto.

Torri svettano agli angoli, mentre altre sono posizionate sui lati, due delle quali marcano i quattro ingressi, per un totale di venti torri. Occupano un’impronta di circa 6,5 mq e svettano dalla sommità dei muri 4,3 metri.

La pianta della città rispecchia l’antica organizzazione dell’accampamento romano, diviso in 64 isolati. La strada principale divide in due identiche metà la città, che attraversa da Est a Ovest. Questa organizzazione rende evidente che lo scopo della città fosse quello di sorvegliare la strada.

Della facciata meridionale del Teatro Romano rimane un frammento alto 22 metri. La struttura, che data dall’antico regno di Augusto, occupava un’area di 81 metri per 64. Poteva ospitare 4000 spettatori. Nelle vicinanze sorgeva l’anfiteatro costruito da Claudio. Recenti scavi hanno inoltre portato alla luce un mercato circondato su tre lati da magazzini, con un tempio al centro e un complesso termale.

Fuori città c’è un Arco di Trionfo dedicato ad Augusto, costruito nel 35 d.C. Per celebrare la vittoria del console Varro Murena sui Salassi. A 8 chilometri verso Ovest, si trova un ponte romano ad un solo arco, detto Pont d’Aël. Numerose vestigia scandiscono la strada d’epoca romana che da Ivrea portava ad Aosta, sulla quale oggi viaggia la ferrovia. Come il ponte di Pont Saint Martin, con una campata di 35 m; l’attraversamento di Donnas; i ponti romani di Chatillon (Pont Saint Vincent) e di Aosta (Pont de Pierre).

Gambling

Gambling

If you feel lucky, you can challenge your fortune spending a night gambling in the Saint Vincent Casino.

Casinò

Se vi sentite fortunati, potete sfidare la sorte al tavolo da gioco al Casinò di Saint Vincent

Wine tasting

Wine tasting

Spend an entire rainy day – or a beautiful sunny one – wine tasting on the Wine Road of the Aosta Valley.

Vini del Cervino

Che si tratti di una giornata piovosa o una splendida giornata di sole, potrete passarla in degustazioni sulla Strada dei Vini della Val d’Aosta.

Cinque itinerari vi condurranno alla ricerca dei profumi e degli aromi dei vini prodotti sugli scoscesi pendii della Vallée.

La zona più facilmente raggiungibile da Cervinia è quella circoscritta tra le comunità di Verrayes e di Chambave, dove si producono, tra gli altri, i rossi Chambave, Fumin, Gamay, Mayolet, Nus e i bianchi Chambave Moscato, Chardonnay, Petite Arvine.

Thermal baths

Thermal baths

Experience that special feeling, bathing in the thermal water of the external pool of PrèSaint Didier thermal bath, facing Mont Blanc’s profile on the skyline.

Acque termali

Provate l’esclusivo piacere di bagnarvi nelle acque della piscina esterna delle Terme di Prè Saint Didier, col profilo del Monte Bianco all’orizzonte.